Genova, accolti 29 migranti egiziani nei nuovi moduli abitativi di Voltri
di Filippo Serio
Venti container con spazio per 52 ospiti: nel capannone ex area Costaguta lezioni per imparare l'italiano
Presso l’hub di Voltri, che ha riaperto giovedì 4 gennaio sempre sotto la gestione della Croce Bianca Genovese, sono stati attivati 20 nuovi moduli abitativi.
Concluse le opere di allaccio, nell’area degli ex cantieri navali Costaguta sono operativi tredici moduli (destinati ad accogliere un massimo di 52 ospiti a gruppi di quattro) e cinque unità di servizio tra docce e bagni, ai quali si aggiungono due ulteriori moduli per gli operatori in servizio e ad uso magazzino. Lo spazio interno al capannone verrà mantenuto per le attività comunitarie e ricreative.
Le unità abitative sono state arredate a cura della Croce Bianca Genovese e sono tutte dotate di condizionamento/riscaldamento; per circa 15 giorni l’energia elettrica sarà fornita da un generatore noleggiato dalla stessa Pubblica Assistenza in attesa del completamento delle attività di posa in opera dell’allaccio definitivo da 100kW da parte di e-Distribuzione al termine dell’iter autorizzativo in capo all’Autorità di Sistema Portuale e alla Capitaneria di Porto.
I moduli sono attualmente destinati ad accogliere 29 ospiti egiziani provenienti da Catania arrivati il 4 gennaio; i restanti posti liberi sono a disposizione per i nuovi arrivi, rappresentando sempre e comunque l’hub di Voltri un’area di transito con numeri variabili con frequenza.
Le operazioni si sono svolte con la massima celerità possibile sotto il coordinamento e l’impulso della Prefettura di Genova al fine di riattivare quanto prima l’hub nelle condizioni operative più idonee.
"Dopo la chiusura temporanea di dicembre abbiamo riaperto l'hub con moduli abitativi iniziando con l'accoglienza dei primi ventinove ospiti provenienti dall'Egitto", dichiara Walter Carrubba, presidente della Croce Bianca Genovese. "Siamo riusciti a ridurre notevolmente i tempi di intervento grazie al grande impegno della Prefettura per far sì che l'attesa fosse ridotta al minimo indispensabile", conclude Carrubba.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Con Moby.it biglietti, viaggi e premi si gestiscono online in modo semplice e sicuro
16/07/2025
di Redazione


Firmato a Roma l’accordo tra Regioni e Federcasa per un tavolo permanente sulle politiche abitative
16/07/2025
di Carlotta Nicoletti


Genova, Imu più cara su 27mila case. Le associazioni protestano, la voce di Valentina Pierobon presidente provinciale Asppi
15/07/2025
di Carlotta Nicoletti


Autismo, l'importanza di un approccio consapevole
15/07/2025
di Carlotta Nicoletti - Filippo Serio


Genova, al via la nuova campagna per migliorare la raccolta di umido e bioplastiche
15/07/2025
di Carlotta Nicoletti - Simone Galdi