Fincantieri: varata a Riva Trigoso la fregata "Emilio Bianchi"
di Redazione
Tra gli intervenuti, circa 250 ospiti, anche i rappresentanti della Rsu. Fim Cisl Liguria: ""Evento molto significativo e importante per l'intera comunità"

Battesimo e cerimonia di varo tecnico questa mattina al cantiere Fincantieri di Riva Trigoso a Sestri Levante (Genova) per la nave Fremm "Emilio Bianchi", destinata alla Marina Militare Italiana, gemella della unità venduta alla Marina Militare Egiziana. C'è stato il tradizionale taglio del nastro e la rottura della bottiglia a cura della madrina Elisabetta Bianchi, nipote dell'eroico Enrico Bianchi che insieme a Duran de La Penne partecipò alla pericolosa operazione di attacco nel porto di Alessandria.
Tra gli intervenuti, circa 250 ospiti, anche i rappresentanti della Rsu aziendale che hanno posto l'accento sulla necessità di assumere figure professionali del territorio. In questo momento su 1500 lavoratori oltre 800 sono provenienti da decine di paesi esteri con "tutti i problemi collaterali di integrazione e sicurezza negli ambienti di lavoro".
Ora sullo scalo platea di Riva Trigoso restano in allestimento un pattugliatore d'altura e una nave logistica mentre per l'autunno sono previste nuove acquisizioni di pattugliatori per marinerie estere. La nuova unità " Emilio Bianchi" sarà ora trasferita al Muggiano di La Spezia per le prove a mare e l'allestimento di sofisticati armamenti.
Commenta la Fim Cisl Liguria: "La cerimonia del varo della FREMM intitolata Emilio Bianchi è un evento molto significativo e importante per l'intera comunità, che ha visto quest’anno due vari e un terzo a luglio. L’importanza di Fincantieri e il suo immenso valore passa dai dipendenti di Fincantieri e dagli addetti delle ditte, sia per l'impatto economico-produttivo del territorio e del sistema paese. Del resto Fincantieri è uno dei principali protagonisti mondiali, come la nuova commessa acquisita con gli Emirati Arabi Uniti di 10 pattugliatori d'altura dimostra la continua importanza a livello internazionale. Nello stabilimento Fincantieri a Riva Trigoso sono iniziati importanti investimenti che hanno visto la costruzione della nuova Panel-Line a laser ancora in fase di completamento ed molto importante che gli investimenti proseguano per l’efficientamento del cantiere e quindi è importante l’allungamento della banchina e il proseguimento del progetto dalla strada per l’ingresso dei mezzi del cantiere di Riva. Partirà a breve il progetto di Maestri del Mare che prevede corsi per l’assunzione di nuovi lavoratori del territorio’’.
‘’Nel cantiere è ora in fase di costruzione anche la nuova unità Navale Idro-Oceanografica Maggiore destinata all'Istituto Idrografico della Marina e siamo vicini all'inizio della costruzione delle nuove unità per la Marina Militare Italiana del progetto OPV (ex PPX), pattugliatori di nuova generazione caratterizzati dalla grande attenzione alla riduzione delle emissioni, oltre alla prevista costruzione delle due nuove FREMM’’, conclude il sindacato.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi

Genova: turismo da primato, febbraio di crescita a doppia cifra
03/04/2025
di steris