Federauto critica la Legge di Bilancio: tagli per miliardi all’automotive senza alternative
di Carlotta Nicoletti
Il presidente di Federauto, Massimo Artusi, denuncia che i tagli della Legge di Bilancio minacciano il settore automotive senza prevedere misure di rilancio

Massimo Artusi, presidente di Federauto, esprime forte preoccupazione per la nuova Legge di Bilancio, che prevede tagli miliardari agli incentivi per l’automotive senza misure alternative per sostenere la transizione del settore, secondo quando riporta Ferpress.
Secondo Artusi, la manovra prevede tagli lineari di miliardi di euro agli incentivi per il rinnovo del parco veicoli, colpendo l’automotive in un momento di grandi sfide. “Il profilo della Legge di Bilancio sembra assumere un connotato penalizzante per l’intero comparto,” ha dichiarato il presidente, sottolineando la mancanza di soluzioni compensative.
Artusi evidenzia come le scadenze e i target ambientali fissati dall’Unione Europea richiedano un sostegno forte e mirato per il settore, non misure “draconiane e penalizzanti” che riducano drasticamente il supporto. “Era attesa una manovra che mettesse in priorità misure di sostegno,” aggiunge, esprimendo delusione per l’assenza di strategie di rilancio.
Tra i tagli, anche il fondo Ecobonus e il sostegno all’autotrasporto subiscono riduzioni. Secondo Artusi, la manovra non prevede nemmeno una revisione della tassazione su famiglie e imprese che investono in veicoli nuovi, ostacolando una ripresa del comparto e ignorando le esigenze di rinnovamento.
Artusi conclude richiamando l’attenzione del Governo sulla necessità di una revisione della fiscalità sugli autoveicoli, come previsto dalla Legge Delega dello scorso anno. “Ci auguriamo vivamente che il Governo voglia essere, anzitutto, coerente con le sue scelte politiche,” ha sottolineato, auspicando un ripensamento della manovra.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti