Efficienza energetica, Italia risparmia energia per consumi pari a Lazio e Toscana
di M.C.
Nel 2023 il risparmio energetico ha superato 3,6 Mtep grazie a incentivi e progetti avviati per ottemperare alla direttiva europea
Nel 2023, l’Italia ha raggiunto un risparmio energetico di oltre 3,6 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep), pari ai consumi complessivi di energia elettrica di Lazio e Toscana. Lo evidenzia il tredicesimo rapporto annuale Enea sull’efficienza energetica, presentato a Roma, che sottolinea come questi risultati siano stati ottenuti grazie ai progetti avviati nel 2021 per soddisfare gli obblighi della direttiva europea sull’efficienza energetica.
Detrazioni fiscali– Il rapporto Enea indica che circa il 56,2% dei risparmi energetici è attribuibile alle detrazioni fiscali, che hanno generato circa 2 Mtep di risparmi totali. “L’efficienza energetica è la chiave per affrontare alcune delle sfide più urgenti e raggiungere gli obiettivi europei”, ha dichiarato Giorgio Graditi, direttore generale dell’Enea, riferendosi al pacchetto legislativo Fit for 55 e alle direttive Efficienza Energetica (EED III) e Prestazione Energetica degli Edifici (EPBD IV).
Certificati bianchi– Un altro contributo rilevante deriva dai Certificati Bianchi, che hanno registrato un aumento del 28% rispetto al 2022, generando risparmi cumulati pari a 0,6 Mtep. Tra le altre misure di rilievo, gli incentivi per la mobilità sostenibile hanno contribuito con 0,4 Mtep, mentre il Conto Termico ha portato a un risparmio di 0,3 Mtep.
Fondi di coesione– I progetti realizzati attraverso i Fondi di coesione hanno generato ulteriori risparmi di circa 31,8 ktep/anno nel 2023. Questi interventi, mirati a migliorare l’efficienza nei settori pubblico e privato, dimostrano l’importanza di un approccio integrato alla gestione energetica.
Sensibilizzazione– Le campagne di sensibilizzazione hanno coinvolto quasi 14 milioni di cittadini nel settore residenziale, contribuendo a un risparmio di oltre 0,1 Mtep grazie ai cambiamenti nei comportamenti di consumo da parte di individui e imprese. “La consapevolezza è essenziale per ridurre i consumi e migliorare la sostenibilità”, ha affermato Graditi.
Innovazione tecnologica– Alla luce delle vulnerabilità delle filiere energetiche globali, l’Enea sottolinea l’importanza di sfruttare le tecnologie emergenti e la digitalizzazione per monitorare le emissioni e ottimizzare i consumi in tempo reale.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Bulgaria, United Group punta sull'energia verde con un investimento di 120 milioni di euro
23/01/2025
di Simone Galdi
Dolo, nuovo impianto fotovoltaico per la sostenibilità e la riduzione delle emissioni
22/01/2025
di Simone Galdi
Brembo, accordo decennale per l'energia verde in Polonia
22/01/2025
di Sagal
Unione Europea, la rielezione di Trump e una partita sul gas naturale liquefatto tutta da giocare
22/01/2025
di Simone Galdi
Eolico, gli scenari dopo l'insediamento di Trump e le nuove sfide per le aziende europee
21/01/2025
di Simone Galdi