Diga di Begato, al via la demolizione: Telenord in diretta
di Marco Innocenti
Alle 16.30 il braccio meccanico da 60 metri inizierà a 'mordere' i piani alti della Diga Bianca. I lavori andranno avanti fino a novembre
A inizio agosto le primo operazioni di strip-out, cioé di smontaggio delle parti non strutturali, ed ora prenderà il via la demolizione vera e propria, con l'utilizzo della grande gru arrivata in cantiere solo pochi giorni fa. La Diga di Begato, il mostro di acciaio e cemento sorto negli anni '80 sulle alture della Valpolcevera, sarà smantellato quasi interamente, a partire da lunedì 19 aprile. Alle 16.30 infatti il braccio meccanico comincerà a "mordere" i pianti più alti di quella parte del complesso chiamato Diga Bianca, in via Maritano, per poi andare avanti con la cosiddetta Diga Rossa.
Dopo la demolizione, solo una piccola porzione della Diga Bianca resterà in piedi, quella corrispondente al civico 11 di via Cechov con all’interno 47 appartamenti che non verranno abbattuti ma riqualificati e andranno a costituire il primo nucleo del piano di rigenerazione edilizia. L’operazione completa di demolizione che verrà effettuata attraverso un escavatore cingolato dell’altezza di 60 metri, si concluderà a novembre.
Al partenza dell’abbattimento totale saranno presenti il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti, l’assessore regionale all’Urbanistica Marco Scajola, il sindaco di Genova Marco Bucci, l’assessore comunale al Patrimonio Pietro Piciocchi e l’amministratore unico di ARTE Genova Girolamo Cotena.
Telenord sarà in diretta, a partire dalle ore 16, per raccontarvi tutto con le immagini della nostra troupe presente sul posto, proprio ai piedi della Diga.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


L'intelligenza artificiale al servizio della musica ligure: le canzoni savonesi di Damiano Giachello
12/04/2025
di Gilberto Volpara

Palma crollata a Genova, 12 indagati per omicidio colposo: tra loro ex dirigenti Aster e Porto Antico
12/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Genova, Corte dei conti ferma la parifica: i 20 milioni ad Arpal finiscono davanti alla Consulta
12/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Cogoleto, gozzo si rovescia a circa 200 metri dalla riva: salvi i tre passeggeri
12/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Imperia, inaugurata la ciclovia "Riviera dei Fiori"
12/04/2025
di Anna Li Vigni


A Santa Margherita Ligure prende il via la nuova stagione di Nave Italia
12/04/2025
di Matteo Cantile