Crociere, il 6 settembre il primo viaggio Costa da Trieste: prove generali per il protocollo sicurezza
di Redazione
Alla Stazione marittima i controlli per la sicurezza dei passeggeri grazie al protocollo "Costa Safety Protocol". A bordo solo passeggeri italiani
Video momentaneamente non disponibile.
Continuano i preparativi a Trieste in vista della ripartenza di Costa Deliziosa, la prima nave di Costa Crociere a riprendere le crociere il prossimo 6 settembre, che segnerà anche il ritorno ufficiale delle crociere nel mar Adriatico. Ieri alla Stazione Marittima, dove la nave è ormeggiata da un paio di giorni, si è svolta una prova generale delle procedure di imbarco che saranno utilizzate per gli ospiti di Costa Deliziosa, in arrivo domenica.
Queste procedure fanno parte del nuovo protocollo di sicurezza “Costa Safety Protocol”, sviluppato dalla compagnia insieme a un panel di esperti scientifici in risposta alla situazione COVID-19, in linea con le disposizioni in materia definite dalle autorità italiane ed europee. La Stazione Marittima di Trieste sarà in pratica una “bolla” protetta accessibile solo agli ospiti e agli addetti ai lavori.
Ogni ospite sarà sottoposto a un controllo strutturato in diverse fasi. La prima è la misurazione della temperatura corporea tramite sistema a raggi infrarossi. In caso di temperature corporea superiore a 37.5 °C o di sintomi influenzali sarà necessario sottoporsi ad un check up medico più approfondito. La seconda fase è la verifica del questionario sanitario, compilato anch’esso online, per capire se ci siano variazioni nello stato di salute dell’ospite. La terza fase è il test con tampone antigenico, effettuato in una specifica area dedicata della Stazione Marittima. I risultati del test saranno disponibili in circa 20 minuti. Solo dopo aver completato con successo tutte queste fasi l’ospite avrà il via libera all’imbarco. Nell’eventualità di casi sospetti sarà possibile effettuare un test con tampone molecolare. Durante la permanenza nel terminal della Stazione Marittima, sarà obbligatorio l’utilizzo della mascherina e verrà rispettato il distanziamento fisico, favorito anche dall’arrivo in fasce orarie scaglionate e dalla capienza ridotta della nave. Per garantire la corretta igiene delle mani saranno disponibili erogatori di gel disinfettante.
L’itinerario di Costa Deliziosa del 6 settembre, che verrà riproposto sino al 4 ottobre, farà scalo solo in porti italiani: Trieste, Bari, Brindisi, Corigliano-Rossano, Siracusa e Catania. Per le prime tre date (6, 13 e 20 settembre) sarà riservato solo agli ospiti residenti in Italia. Costa Deliziosa continuerà a tornare a Trieste anche durante le settimane successive, sino a fine anno, per crociere di una settimana nel mar Adriatico.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Ciclovia Ven-To: presidente Zaia ad Adria per l’inaugurazione del terzo lotto
20/06/2025
di Stefano Rissetto

Tpl Liguria, torna Overnight Bus, la linea serale AMT del Tigullio
20/06/2025
di Stefano Rissetto

RFI: aggiudicata gara per due nuove sottostazioni elettriche per la Torino-Lione
20/06/2025
di Stefano Rissetto

SAL potenzia il terminal di Esbjerg per una logistica dei veicoli più efficiente
20/06/2025
di Stefano Rissetto

Spagna: approvata Strategia marittima 2025-2050 per riformare la logistica a lungo termine
20/06/2025
di Stefano Rissetto

Mercintreno 2025: al CNEL il punto su stato e prospettive del trasporto ferroviario
20/06/2025
di Stefano Rissetto