Camogli, teatro: "Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere", one woman show di Debora Villa
di Stefano Rissetto
Appuntamento domenica 23 marzo alle 17 al Teatro Sociale per l'adattamento teatrale del libro di John Gray

Debora Villa torna in scena domenica 23 marzo alle 17 al Teatro Sociale di Camogli, per "Gli Uomini Vengono da Marte, Le Donne da Venere", una performance che promette di portare sul palco un mix irresistibile di ironia, comicità e riflessioni profonde sulle differenze tra uomini e donne. Lo spettacolo è prodotto da Si Può Fare Productions, in collaborazione con Chiara Bianchi Dorta e Marco Massini, ed è l'adattamento teatrale del celebre best seller di John Gray.
Il libro - Un viaggio tra Marte e Venere Il libro di John Gray ha conquistato milioni di lettori in tutto il mondo, esplorando con un linguaggio semplice ma incisivo le sfumature delle relazioni di coppia. Nell'adattamento teatrale, Debora Villa (foto gentilmente concessa da Angelo Redaelli), insieme a Giovanna Donini e Andrea Midena, dà vita a uno spettacolo che affronta con spirito e leggerezza le domande universali che da sempre tormentano il rapporto tra uomini e donne. La trama dello spettacolo parte da una premessa ironica: "Tanto tempo fa, i Marziani e le Venusiane si incontrarono, si innamorarono e vissero felici insieme perché si rispettavano e accettavano le loro differenze. Poi arrivarono sulla Terra e furono colti da amnesia: si dimenticarono di provenire da pianeti diversi."
Un tema senza tempo: la differenza tra i sessi - Lo spettacolo si inserisce in un contesto più ampio, dove psicologi, scrittori e pensatori da secoli si interrogano sulle differenze biologiche, culturali e psicologiche tra uomini e donne. Il dibattito, che non smette mai di essere attuale, ha ispirato innumerevoli opere letterarie, scientifiche e artistiche. Nel suo spettacolo, Debora Villa affronta il tema con una visione personale e ironica, mettendo in scena le dinamiche di una coppia e dei suoi conflitti, sempre con un sorriso e una battuta pronta. Con il suo spirito brillante, Villa invita il pubblico a riflettere su un concetto spesso sbandierato ma mai veramente compreso: siamo davvero così diversi? E, se sì, è possibile trovare un terreno comune tra Marte e Venere?
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Villa Migone, oggi è possibile visitare il luogo simbolo della Liberazione
25/04/2025
di M.C.

Euroflora 2025, premiati i 21 vincitori dei concorsi d'onore e sezioni speciali
24/04/2025
di Redazione


25 aprile, emozioni e musica al Teatro Ivo Chiesa: gli allievi del “Paganini” suoneranno per Mattarella
24/04/2025
di Anna Li Vigni