Bolzano: scuole professionali, progetto su ecosostenibilità
di steris
Toccati diversi aspetti della sostenibilità, tra cui quella sociale, l’uso responsabile delle nuove tecnologie, l’inclusione e la solidarietà

Le scuole professionali di lingua italiana della Provincia di Bolzano sono fortemente impegnate nella promozione della sostenibilità ambientale, coinvolgendo attivamente gli studenti in iniziative di sensibilizzazione e educazione.
Durante l’anno scolastico appena concluso, sono state organizzate numerose attività dedicate a questo tema, che sono state presentate recentemente durante un incontro alla Scuola professionale provinciale per l’artigianato e l’industria “Luigi Einaudi” di Bolzano. L’evento, intitolato “Ecosostenibilità e stili di vita”, ha offerto uno spazio di confronto e riflessione.
“La scuola in lingua italiana mira a sviluppare nei ragazzi e nelle ragazze una consapevolezza critica sull’impatto delle proprie azioni sull’ambiente, oltre a promuovere il rispetto per l’ambiente come bene collettivo,” ha spiegato il vicepresidente e assessore all’Istruzione Marco Galateo.
In tutte le scuole coinvolte sono stati avviati percorsi educativi che toccano diversi aspetti della sostenibilità, tra cui quella sociale, l’uso responsabile delle nuove tecnologie, l’inclusione e la solidarietà. Durante l’evento finale, gli studenti hanno presentato slogan, immagini e progetti ispirati agli obiettivi dell’Agenda 2030, accompagnati da performance teatrali realizzate dagli allievi del corso Backstage.
Tra i temi affrontati sono emersi il legame tra sostenibilità e vita scolastica, come l’organizzazione di gite a basso impatto, il rapporto tra abitudini quotidiane e rispetto ambientale, e la lotta allo spreco alimentare. “Dagli elaborati è emersa una particolare sensibilità verso gli altri, segno di una crescente consapevolezza che collega la tutela ambientale al rispetto delle relazioni umane e alla costruzione di una società più solidale,” ha osservato il sovrintendente scolastico Vincenzo Gullotta.
Anche Giuseppe Delpero, direttore della Formazione professionale, ha sottolineato il valore dell’iniziativa: “Questo evento ha dimostrato quanto siano vivi, innovativi e creativi i progetti realizzati dagli studenti, affrontando un tema trasversale e fondamentale anche per il mondo del lavoro,” ha concluso Delpero.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Processo Morandi bis: rischio trasferimento a Roma e prescrizione
17/07/2025
di Redazione

Imperia: ex hangar Marina, via libera del Ministero al passaggio al Comune
17/07/2025
di steris


Genova, Campus universitario a Quarto, Salis: "Nei prossimi giorni incontro con Cassa Depositi e Prestiti"
17/07/2025
di Carlotta Nicoletti

Rapallo: tuffi e bagni di nuovo liberi a San Michele di Pagana, revocato divieto balneazione
17/07/2025
di Redazione

Liguria, la Corte dei Conti promuove la gestione finanziaria della Regione
17/07/2025
di Carlotta Nicoletti

Genova, variazione di bilancio da 25 milioni: asili, scuole e strade tra le priorità
17/07/2025
di Carlotta Nicoletti