Autotrasporto, Natalino Mori al vertice della task force su mobilità e logistica
di Redazione
Il presidente di Conftrasporto Paolo Uggé "cede il timone" al vicepresidente della FAI

Nella task force sulla mobilità e la logistica legata al network Nereus, il presidente di Conftrasporto-Confcommercio Paolo Uggè ‘cede il volante’ a Natalino Mori, vicepresidente nazionale della FAI (Federazione Autotrasportatori Italiani). La nomina a presidente di Conftrasporto di Paolo Uggè in un momento così delicato per l’economia del Paese, ha infatti suggerito l’opportunità di cedere il passo all’interno di Nereus al vicepresidente della FAI, con l’obiettivo di contribuire alle attività e ai progetti della rete comunitaria in questo passaggio critico e determinante per l’autotrasporto europeo.
“Nella mission di Nereus - spiega Mori - il focus è sull’uso delle applicazioni spaziali per apportare benefici sociali e ambientali, secondo un approccio bottom-up, alle attività europee, con il coinvolgimento delle regioni, delle organizzazioni e dei cittadini. Sul piano dell’autotrasporto, la recente approvazione da parte del Parlamento Europeo del Pacchetto Mobilità conclude un lungo iter per la legalità e la sostenibilità complessiva delle attività del settore, e le nuove tecnologie sono strumento indispensabile per la realizzazione di quegli obiettivi”.
“Il percorso verso traguardi di sostenibilità e sicurezza è possibile solo attraverso un processo di innovazione tecnologica che investa contemporaneamente i territori, le imprese e gli organismi di controllo con il ricorso a best practice e sistemi telematici, peraltro già previsti dallo stesso Mobility Package - aggiunge ancora Mori - L’applicazione definitiva del cronotachigrafo satellitare nei prossimi anni, la disponibilità dei diversi progetti già validati dalla Commissione europea per l’utilizzo del sistema di posizionamento satellitare GNSS (Galileo) e le sue innumerevoli applicazioni, disegnano un quadro di rischi e opportunità che necessitano del contributo e del know how delle imprese di autotrasporto. Per questa ragione FAI-Conftrasporto, già dal 2016 ha offerto il suo contributo a questo processo tecnologico ed evolutivo guidando con il presidente Paolo Uggè la task force della mobilità e della logistica nell’ambito del network europeo”.
Tra le azioni intraprese dalla task force, illustrate nell’incontro tra lo staff e la segretaria generale di Nereus Roya Ayazi, la pianificazione di una road map progettuale per incrementare il ruolo della rete negli urgenti interventi che riguardano la mobilità, la logistica e l’autotrasporto in Europa.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

ACEA ai leader UE: serve dialogo con gli USA per superare la crisi dei dazi sull’auto
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità Londra-Parigi: il Gruppo FS lancia il progetto con Evolyn, operativa entro il 2029
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Roma, arriva il primo nuovo treno della metro B: 106 metri e 48 porte
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Padova accelera sulla transizione verde: nasce la prima Comunità Energetica della zona industriale
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità sulla Battipaglia-Potenza-Taranto: partono i lavori sul primo lotto lucano
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

De Wave firma ordini per 630 milioni: il lusso navale parla sempre più italiano
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti