Alisa garantisce l'approvvigionamento dei sistemi di protezione individuale per il personale sanitario
di Redazione
Riportiamo il comunicato stampa di Asl4
In merito alle notizie pubblicate su Facebook circa l’assenza dei Dispositivi di Protezione Individuale presso i reparti a gestione COVID del Polo Ospedaliero di Sestri Levante, la Direzione ASL 4 riporta quanto segue:
“Come è ben noto, stante la situazione di scarsità dei dispositivi a livello nazionale dovuta anche alle misure protezionistiche adottate da diversi Stati esportatori, le istituzioni sovraordinate stanno affrontando notevoli
difficoltà nel reperimento dei Dispositivi di Protezione Individuale. Ciò premesso la fornitura dei Dispositivi di Protezione Individuale, demandata a livello centrale ad A.LI.SA – CRA, di concerto con la Protezione Civile, è costantemente monitorata e garantita in funzione del fabbisogno e dell’evoluzione dell’emergenza in atto.
A fronte di quanto riportato, al fine di poter assicurare la salute e la sicurezza degli operatori delle strutture coinvolte nella gestione dell’emergenza COVID – 19 e di quelle a supporto, la Struttura Complessa Programmazione e Gestione Beni e Servizi, in collaborazione con il Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale e la Struttura Semplice. Dipartimentale Igiene Ospedaliera e Gestione Rifiuti Aziendali, provvedono quotidianamente a richiedere a diversi fornitori, anche al di fuori delle ditte aggiudicatarie, che non riescono a garantire l’approvvigionamento in tempi utili, la disponibilità dei dispositivi previsti dalla Circolare Ministeriale 5443 del 22.02.2020 e dalle recenti indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità del 14.03.2020. Reperita la disponibilità dalle ditte, si provvede ad emettere immediato ordine secondo le modalità previste dalla normativa vigente.
La disponibilità al magazzino aziendale dei DPI necessari al regolare funzionamento delle strutture in condizione di massima sicurezza è oggetto di costante monitoraggio da parte delle strutture aziendali sopra menzionate che provvedono al continuo monitoraggio delle scorte a disposizione e al rifornimento dei reparti previa valutazione dei fabbisogni e delle necessità specifiche, secondo un criterio di priorità riservata ai reparti e ai servizi coinvolti direttamente nell’emergenza COVID – 19.
Si precisa altresì che è predisposto e garantito, in ciascun reparto COVID, per ciascun operatore per turno, la presenza di kit con i Dispositivi di protezione individuale necessari per l’assistenza al paziente sospetto/confermato COVID -19”.
In ultimo, rilevate alcune comunicazioni sui social di imminenti forniture di mascherine FFP2 e FFP3 a servizi “non” afferenti al Servizio Sanitario Regionale, si evidenzia che fintanto che ospedali, medici del territoriali, Volontari CRI, Pubbliche Assistenze, Enti gestori, e più in generale i soggetti impegnati in sanità ad assicurare la tutela della salute dei cittadini, non saranno autosufficienti, qualsiasi materiali destinato altrove sarà requisito.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie


Genova saluta Mattarella con calore: "Un orgoglio per l'Italia, ci rappresenta con energia e voglia unica"
25/04/2025
di Anna Li Vigni

La storia del comandante nazista a Genova che disobbedì a Hitler, i discendenti: “I partigiani gli salvarono la vita”
25/04/2025
di Riccardo Olivieri

25 aprile, Genova: corteo per le vie del centro, conclusione a Matteotti
25/04/2025
di F.S.


25 aprile, il racconto del partigiano Ezio Vallerio: “Ci hanno rubato l’infanzia, fate in modo che non vi rubino la vita”
25/04/2025
di Riccardo Olivieri

Euroflora, il 26 aprile giornata clou tra arte botanica, incontri e spettacoli
25/04/2025
di Carlotta Nicoletti