Rigassificatore, nuova protesta a Savona: 2000 persone per dire 'No'
di Gaia Cifone
Manifestazione organizzata dal coordinamento 'No al rigassificatore', al quale aderiscono 50 tra associazioni, movimenti e partiti
Almeno 2000 persone sono scese in piazza oggi pomeriggio a Savona per protestare ancora una volta contro il posizionamento della nave rigassificatrice Golar Tundra al largo di Vado Ligure.
La manifestazione pubblica è stata organizzata dal "Coordinamento no rigassificatore", cui aderiscono oltre 50 soggetti tra associazioni, movimenti e partiti.
Tanti striscioni e un solo grido: "Giù le mani dal nostro mare" che ha fatto partire la manifestazione da Piazza Mameli con destinazione Piazza Sisto IV, sede del Comune. Dopo la catena umana, lo sbarco sull'Isola di Bergeggi, la protesta sotto la sede della Provicnia di Savona e il funerale della democrazia, nella notte di Halloween, ecco un'altra importante mobilitazione da parte della popolazione: "Progetto che viola l'idea che noi abbiamo del nostro territorio. Tocca nel profondo la sensibilità dei cittadini che sin da subito di sono mobilitati per fermare questo progetto incompatibile con il nostro territorio. Sono arrivati altri parere tecnico e tutti dicono la stessa cosa, il rigassificatore qui non si può fare", ha affermato a Telenord il sindaco della città della Torretta Marco Russo presente alla manifestazione insieme ai sindaci di Quiliano, Albissola Marina e Carcare.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


Serena Bertolocci e la cultura in campagna elettorale: "Genova non pensi solo ai grandi eventi"
23/03/2025
di Gilberto Volpara


Cipressa: senza eredi l'artigiano che disegnò gli stivali per Sylvester Stallone
23/03/2025
di Gilberto Volpara

Cari candidati chi va a Crevari per dirgli che resteranno senza negozio? Telenord apre il dibattito
23/03/2025
di Gilberto Volpara

Nubifragio a Genova, nella notte allagamenti in varie zone della città
22/03/2025
di Filippo Serio

Papa Francesco: domenica dimesso dal Gemelli, rientra in Vaticano, due mesi di convalescenza
22/03/2025
di Stefano Rissetto