Porto di Ravenna: traffici in crescita a gennaio 2025, segnali positivi per febbraio

di Carlotta Nicoletti

1 min, 18 sec

Il porto di Ravenna chiude il primo mese del 2025 con un incremento del 7,6% rispetto all’anno precedente. Crescono soprattutto container e materiali da costruzione

Porto di Ravenna: traffici in crescita a gennaio 2025, segnali positivi per febbraio

Il traffico merci nel porto di Ravenna ha registrato un avvio d’anno positivo. A gennaio 2025, sono state movimentate complessivamente 1.897.933 tonnellate, segnando un aumento del 7,6% rispetto allo stesso mese del 2024. Crescono le merci unitizzate in container (+39,9%) e i materiali da costruzione (+90,2%), mentre calano i prodotti petroliferi e chimici. Le prime stime per febbraio indicano una crescita moderata dell’attività portuale, come riporta Ferpress. 

Traffico generale – Il mese di gennaio ha visto 203 toccate di navi, in crescita del 5,2% rispetto al 2024. Gli sbarchi hanno raggiunto 1.665.364 tonnellate (+8,7%), mentre gli imbarchi si sono attestati a 232.569 tonnellate (+0,5%).

Merci secche e container – Le rinfuse solide e le merci varie hanno registrato un incremento complessivo del 14,6%, toccando 1.541.729 tonnellate. Particolarmente rilevante la crescita dei container, con 163.708 tonnellate movimentate (+39,9%) e 14.774 TEUs (+33,1%).

Settore agroalimentare – Il comparto ha chiuso gennaio con 397.335 tonnellate, in calo del 5,1%. Bene cereali (+18,4%) e farine (+173,6%), mentre i semi oleosi hanno registrato un forte calo (-65,8%).

Materiali da costruzione e metallurgici – Forte crescita per i materiali da costruzione, con 345.021 tonnellate movimentate (+90,2%). Anche i metallurgici chiudono in positivo, con 448.898 tonnellate (+24,4%).

Prodotti petroliferi e chimici – In calo sia i prodotti petroliferi (-14,7%) che i chimici (-21,3%), mentre i concimi segnano una flessione del 40,8%.

Prospettive per febbraio – Le prime stime indicano un traffico di circa 2,1 milioni di tonnellate, in crescita dello 0,7% rispetto al 2024. Attesi aumenti per gli agroalimentari liquidi (+46%) e solidi (+146,6%), mentre i metallurgici e i concimi dovrebbero registrare un calo.

Secondo le previsioni, il primo bimestre 2025 chiuderà con una movimentazione di quasi 4 milioni di tonnellate, segnando un incremento del 3,9% rispetto al 2024.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.