Porto di Genova, nel primo bimestre 2020 un calo dello 0,3%
di Marco Innocenti
Febbraio da record per Teu e passeggeri: adesso c'è attesa per i numeri di marzo-aprile
E' un calo contenuto quello registrato dal Porto di Genova nel primo bimestre del 2020: si tratta dello 0,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A pesare al ribasso sarebbero già i primi segnali della crisi coronavirus che, soprattutto dal mese di febbraio, hanno iniziato a farsi sentire sull'economia portuale italiana e non solo. Anche se in maniera piuttosto disomogenea.
Il settore dei contenitori, infatti, anche nel secondo mese del 2020 aveva fatto registrare un aumento del 9,5% (con un +24.706 TEU) rispetto allo stesso periodo del 2019 (+7,6% nel bimestre), in controtendenza rispetto alle merci convenzionali che a febbraio avevano invece segnato un calo dello 0,7%, anche se nel bimestre si era comunque registrato un +1,2%. A segnare il passo soprattutto i traffici specializzati (-34,2% nel bimestre), controbilanciati però dal trend positivo traffico Ro/Ro (+4,6% a livello mensile, 3,5% nel bimestre).
Cala invece il traffico rinfuse: -35,8% le solide, nonostante l’inversione di tendenza a febbraio (+10,8%), -6,4% gli olii minerali e -25,6% le altre rinfuse liquide, trascinate dalla diminuzione degli arrivi di prodotti petroliferi per effetto del calo di consumi dovuto sicuramente ai primi segnali della crisi.
Un notevole aumento e record per questo periodo da 5 anni a questa parte per la movimentazione passeggeri: il mese di febbraio 2020 il porto di Genova ha segnato un +21% in questo settore, vedendo passare qualcosa come 191.733 persone fra traghetti e crociere.
Complessivamente le performance del primo bimestre hanno solo parzialmente risentito dell’emergenza coronavirus i cui effetti sui traffici saranno però sicuramente ben visibili dal mese di marzo in poi, con il fermo dell’attività crocieristica ed il rallentamento dell’attività commerciale.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Aeroporto dell’Umbria, boom di traffico: +23% nei primi tre mesi del 2025
12/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Xi Jinping alza i dazi al 125% e tende la mano all’Europa contro gli USA
12/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Michele Budetta è il nuovo CEO di RINA Consulting, guiderà la crescita internazionale del gruppo
12/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Rixi risponde al Pd sulla nomina del porto, nessuna poltrona da spartire
12/04/2025
di M.C.

Paita sul nuovo presidente del porto: "Uomo competente, lavori in autonomia"
12/04/2025
di M.C.

Trump ridimensiona le tasse portuali per le navi cinesi dopo le proteste degli industriali
11/04/2025
di Carlotta Nicoletti