Ponte Morandi, effettuati test per la prima esplosione
di Fabio Canessa
Prova di caduta al suolo con un blocco di calcestruzzo da 5 tonnellate: il video
Video momentaneamente non disponibile.
Prove di vibrazioni del terreno al cantiere dove l'ati guidata dalla Omini sta destrutturando il troncone ovest dell'ex viadotto Morandi. I tecnici per valutare le caratteristiche e le proprietà del terreno su cui insiste l'area di cantiere e per misurare l'intensità delle vibrazioni connesse alle operazioni di demolizione hanno eseguito una prova di caduta di un blocco di calcestruzzo del peso di circa 5 tonnellate.
Il blocco, in caduta libera, ha impattato sul suolo e la misurazione delle vibrazioni è stata eseguita utilizzando 5 vibrometri disposti a distanze scalate alla verticale d'impatto. Successivamente un altro blocco è stato fatto cadere su un 'letto stabilizzato' composto da uno strato di materiale inerte collocato sull'area di caduta.
Il professor Claudio Oggeri del Dipartimento ingegneria ambiente territorio e infrastrutture del Politecnico di Torino ha sottolineato che "non appena saranno disponibili le elaborazioni dei dati potrà essere affinato un modello predittivo per eventi più severi", cioè per l'uso dell'esplosivo che dovrà demolire le pile, a partire dalla pila 8.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Weekend tra sole e nuvole, sabato stabile poi domenica con piogge sparse su tutta la Liguria
26/04/2025
di red. tel

Addio Papa Francesco, i funerali in diretta su Telenord
26/04/2025
di R.T.


Genova saluta Mattarella con calore: "Un orgoglio per l'Italia, ci rappresenta con energia e voglia unica"
25/04/2025
di Anna Li Vigni

La storia del comandante nazista a Genova che disobbedì a Hitler, i discendenti: “I partigiani gli salvarono la vita”
25/04/2025
di Riccardo Olivieri

25 aprile, Genova: corteo per le vie del centro, conclusione a Matteotti
25/04/2025
di F.S.