Liguria tra le undici regioni "ammonite" dall'UE per il trattamento acque nere
di Redazione
Nel mirino di Bruxelles anche Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia e Toscana

Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Liguria, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia e Toscana: è più della metà delle Regioni italiane a essere nel mirino di Bruxelles per avere sul loro territorio comuni che non hanno finora rispettato gli obblighi di raccolta e trattamento delle acque reflue urbane previsti dalla direttiva Ue.
La scorsa settimana a Bruxelles la Commissione europea ha deferito il Paese alla Corte di Giustizia dell'Ue per "mancanza di conformità" alle norme osservata in ben 179 agglomerati urbani, ovvero comuni con più di duemila abitanti.
Bruxelles ha avviato l'iter di infrazione inviando a giugno 2018 a Roma la lettera di costituzione in mora, seguita da un parere motivato nel 2019. Nonostante "alcuni progressi" riconosciuti dal governo comunitario, gli sforzi dell'Italia per conformarsi alle norme sono stati "finora insufficienti". Da qui, la decisione di deferire alla Corte il Paese che potrebbe trovarsi a pagare una multa per insostenibilità.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Genova, Comunali: Piciocchi incontra i giovani della sua lista, idee e proposte al centro del confronto
02/04/2025
di Matteo Cantile - Emilie Lara Mougenot


Tutti a caccia del centro, ma per Vince Genova il civismo è una certezza
02/04/2025
di M.C

Centrodestra, i Riformisti Liberal Democratici nella lista Vince Genova per Piciocchi
02/04/2025
di Matteo Cantile - Emilie Lara Mougenot