Incidenti stradali, nella nostra regione sono stati più di 7000 nel 2021: 64 il numero dei morti
di Redazione
Lo si legge nell'annuale report di Istat sulla incidentalità, nella sezione dedicata alla Liguria

Nel 2021 si sono verificati in Liguria 7.166 incidenti stradali che hanno causato la morte di 64 persone e il ferimento di altre 8.766.
Nel 2021 il maggior numero di incidenti (6.066, l'84,6% del totale) è avvenuto sulle strade urbane, con 36 morti (56,3% del totale) e 7.230 feriti (82,5%). Rispetto al 2020 i sinistri aumentano su tutte le categorie di strada ma l'incremento maggiore si verifica sulle autostrade (+58,6%), seguite dalle altre strade (+26,5%) e dalle strade urbane (+22,8%). Lo si legge nell'annuale report di Istat sulla incidentalità, nella sezione dedicata alla Liguria.
Gli incidenti più gravi avvengono sulle strade extra-urbane (3,2 decessi ogni 100 incidenti) e sulle autostrade (1,8 ogni 100). Sulle strade urbane il 15,9% dei sinistri stradali si verifica vicino agli incroci, percentuale che scende al 3,8% sulle strade extraurbane. Nello specifico, l'incidentalità rimane alta lungo la costa e nei capoluoghi di provincia: ancora in evidenza le criticità dell'Aurelia lungo la quale si registra il maggior numero di incidenti (197, con 7 decessi e 260 feriti), e delle statali Colle di Tenda, Colle di Cadibona e Colle di San Bernardo.
L'A10 risulta l'autostrada con il maggior numero di incidenti (195), vittime (5) e feriti (316). Il maggior numero di incidenti si registra tra maggio e settembre in coincidenza del periodo di maggiore mobilità per vacanze: sono stati 3.526 (il 49,2% di quelli avvenuti durante l'anno) in cui hanno subito lesioni 4.426 persone (50,5%) e 32 sono decedute (50,0%).
L'80% degli incidenti ha avuto luogo tra le 8 e le 20 ma l'indice di mortalità raggiunge i valori più elevati nella fascia oraria tra le quattro e le cinque del mattino (6,7 morti ogni 100 incidenti) e tra le 22 e le 23 (4,1 morti ogni 100 incidenti), valori molto superiori alla media giornaliera (0,9). Il venerdì e il sabato notte si concentrano il 39,2% degli incidenti notturni, il 28,6% delle vittime e il 39,7% dei feriti. L'indice di mortalità dei soli incidenti notturni è pari a 1,1 decessi ogni 100 incidenti. Il valore più elevato si registra il venerdì notte (1,9).
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Palma crollata a Genova, 12 indagati per omicidio colposo: tra loro ex dirigenti Aster e Porto Antico
12/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Genova, Corte dei conti ferma la parifica: i 20 milioni ad Arpal finiscono davanti alla Consulta
12/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Cogoleto, gozzo si rovescia a circa 200 metri dalla riva: salvi i tre passeggeri
12/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Imperia, inaugurata la ciclovia "Riviera dei Fiori"
12/04/2025
di Anna Li Vigni


A Santa Margherita Ligure prende il via la nuova stagione di Nave Italia
12/04/2025
di Matteo Cantile

Camogli, vietato l’accesso ai bus turistici: passeggeri a piedi lungo strada senza marciapiede
12/04/2025
di Carlotta Nicoletti