Guido Grimaldi: “La posizione dell'Europa sulle emissioni del trasporto marittimo è superata”
di Carlotta Nicoletti
"Dialogo con la nuova Commissione europea per aggiornare le regole, così da garantire una transizione ecologica equa e sostenibile a livello nazionale”

“L'applicazione esclusiva al settore marittimo della direttiva EU ETS e del regolamento Fuel-EU Maritime sta avendo un impatto negativo, soprattutto sui consumatori finali. Abbiamo da tempo sottolineato come queste misure siano ormai superate, considerando che il trasporto marittimo globale rappresenta solo il 2,5% delle emissioni globali, e generano distorsioni nelle dinamiche di concorrenza tra i vari mezzi di trasporto”. Così ha dichiarato il presidente di Alis, Guido Grimaldi, durante il suo intervento inaugurale alla fiera LetExpo, che ha aperto oggi a Verona.
Ha poi aggiunto: “È cruciale ribadire che solo con politiche globali, investimenti in tecnologie innovative e incentivi mirati sarà possibile raggiungere l'obiettivo della decarbonizzazione totale. Per questo è urgente un confronto con la nuova Commissione europea per aggiornare le normative, promuovendo una transizione ecologica che sia giusta e sostenibile a livello nazionale. Come richiesto da Alis, e sottolineato dall'annuncio del Governo, si studiano incentivi o ristori per le compagnie di navigazione che scelgono porti italiani invece di quelli extra-europei. Un dato significativo sostiene questa scelta: negli ultimi 12 anni, solo il 9% dei ricavi derivanti dalle aste sulle emissioni è stato destinato alla lotta ai cambiamenti climatici.”
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Vado Gateway: nuovo record con Cosco Shipping Nebula, nave da 21mila teu
15/03/2025
di steris


Let Expo 2025: Focus su Dazi, Emissioni e Innovazione nella Logistica
15/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Napoli, problemi di accessibilità sui bus ANM: pedane poco utilizzabili e soste irregolari
14/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Federauto sostiene il Governo sulla transizione: più flessibilità e neutralità tecnologica per il futuro dell’auto
14/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Porti di Roma e Lazio: crescono crociere e traffico passeggeri, calo delle merci a Civitavecchia
14/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Autostrade per l’Italia: approvato il bilancio 2024, investimenti per 2,6 miliardi su manutenzione e potenziamento
14/03/2025
di Carlotta Nicoletti