Genova: targa in memoria dei 650mila militari italiani deportati nei lager
di Simone Galdi
"Questa è una storia dimenticata per troppo tempo" sottolinea il presidente Stefano Giordano, presidente della sezione genovese dell'Anei
Una targa in memoria dei 650mila militari italiani deportati nei lager è stata collocata a Ponte Monumentale, a Genova al termine di una giornata di studi alle presenza del presidente dell'Anei Anna Maria Sambuco, del presidente dell'Anpi Massimo Bisca, dei presidenti dell'Aned e di Ilsrec, Filippo Biolè e Mino Ronzitti e dello storico Luca Borzani, con la partecipazione degli studenti delle scuole superiori Gobetti e Pertini di Genova. Alla cerimonia c'era anche Giobatta Garibotti Valente, classe 1923, uno degli ultimi sopravvissuti ai campi di lavoro.
"Questa è una storia dimenticata per troppo tempo - sottolinea il presidente Stefano Giordano, presidente della sezione genovese dell'Anei - molti internati non ci sono più ma abbiamo l'obbligo e il dovere di ricordare questa resistenza silente, non armata, e racchiude tutta la fatica e lo sforzo che i nostri militari hanno fatto nei lager tedeschi, campi di lavoro da dove 50 mila persone non sono più tornate. Persone che hanno dati vita a quella democrazia che oggi, grazie alla costituzione, continua a proteggere il nostro paese. Una targa che viene posta vicino a quella che ricorda Genova città medaglia d'oro per la resistenza con un legame che racchiude in sé tutta la resistenza che portò la liberazione di Genova senza morti".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Sequestro da 64 milioni a Cin sulla Genova–Porto Torres, la difesa: “Provvedimento incomprensibile”
11/04/2025
di Redazione Cronaca

Lavagna, uomo arrestato mentre si nascondeva vicino alla casa dell’ex compagna
11/04/2025
di E.L.M

Genova, scoperte due truffe: false locazioni e raggiri bancari sotto accusa
11/04/2025
di Redazione Cronaca

Genova, raffica di arresti nel centro storico durante operazione dei Carabinieri
11/04/2025
di Emilie Lara Mougenot