Genoa-Juventus e Sampdoria-Juve Stabia a porte chiuse, vietate tre trasferte alle due tifoserie, multa di 10mila euro alle società
di Maurizio Michieli
Stessa sanzione in vista per Sampdoria-Juve Stabia, verso la chiusura del settore ospiti per domenica a Modena

Genoa-Juventus, in programma domani alle ore 18 allo stadio "Ferraris", si disputerà a porte chiuse. Analogo provvedimento per Sampdoria-Juve Stabia (venerdì 4 ottobre alle 20,30). Lo ha deciso il Prefetto di Genova dopo le determinazioni dell'Osservatorio sulle manifestazioni sportive. Il provvedimento è arrivato dopo gli incidenti prima, durante e dopo il derby.
Ieri sera l'Osservatorio del Viminale aveva indicato al CASMS (Comitato di Analisi Svolgimento Manifestazioni Sportive) la prossima partita in casa e le tre trasferte di ognuna delle due genovesi "per l'individuazione di adeguate misure di rigore".
C'era stato anche un disguido a firma dello stesso organismo del Viminale, rettificato in mattinata: tra le gare da disputarsi possibilmente a porte chiuse ce n'erano due della Sampdoria, prima con la Juve Stabia e poi col Mantova. Inizialmente si era pensato a un maggiore rigore nei confronti della tifoseria blucerchiata, ma era stato appunto un imbarazzante errore dell'Osservatorio.
A pagare le intemperanze di qualche centinaio di tifosi saranno così soprattutto gli abbonati dei due club genovesi. Sono 28.093 quelli del Genoa che dovranno rinunciare a seguire dal vivo la sfida contro la Juventus, gara sempre da tutto esaurito con moltissimi tifosi bianconeri in arrivo a Genova. Oltre 19.400 gli abbonati della Sampdoria che dovranno rinunciare alla prossima gara casalinga del 4 ottobre contro la Juve Stabia ma soprattutto 3.600 i tifosi blucerchiati già in possesso del biglietto per la trasferta di domenica 29 settembre a Modena. Oltre alle porte chiuse per le due sfide casalinghe i tifosi dovranno rinunciare a seguire in trasferta le proprie squadre per tre gare. Quelli rossoblù salteranno quindi la sfida con l'Atalanta del 5 ottobre, quella del 27 ottobre a Roma con la Lazio e del 4 novembre a Parma. Per i sampdoriani vietate le trasferte di Modena di domenica 29 settembre, di Cesena del 19 ottobre e di Cittadella del 29 ottobre.
Multate dal giudice sportivo le due società. "Ammenda di € 10.000,00: alla Soc. GENOA - recita il comunicato del giudice sportivo - per avere suoi sostenitori, nel corso della gara, lanciato due fumogeni e numerosi oggetti di diversa natura sul terreno di giuoco che, in una occasione, al 13° del primo tempo, costringeva il Direttore di gara a ritardare la ripresa del giuoco; sanzione attenuata ex art. 29, comma 1 lett. b) CGS. Ammenda di € 10.000,00: alla Soc. SAMPDORIA per avere suoi sostenitori, nel corso della gara, lanciato un petardo, due fumogeni e due accendini sul terreno di giuoco che, in una occasione, al 30° del secondo tempo, costringeva il Direttore di gara a ritardare la ripresa del giuoco; sanzione attenuata ex art. 29, comma 1 lett. b) CGS".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Genoa, Vieira: "Con la Lazio più di un test. Loro da Champions, ma noi vogliamo punti"
19/04/2025
di Giovanni Porcella

Serie A, orari e date dei turni 34 e 35: quando gioca il Genoa
18/04/2025
di Filippo Serio


Genoa, Ricciardella: "L'entusiasmo dei tifosi è fondamentale già dal ritiro"
18/04/2025
di Giovanni Porcella


Genoa, tra presente e futuro: il punto di Giovanni Porcella da Villa Rostan
17/04/2025
di g.p.


Genoa a Moena per il terzo anno. Blazquez: “Località bellissima, cresceremo ancora. Con Vieira parliamo di futuro"
17/04/2025
di Giovanni Porcella Beppe Nuti


Genoa, Sbravati: "Una grande emozione la vittoria nel derby Primavera"
16/04/2025
di Giovanni Porcella