Furti negli stabilimenti, la banda aveva "visitato" ben 16 attività commerciali
di Redazione
57 sec
Gli agenti recuperano altri beni rubati durante i colpi messi a segno fra Chiavari, Lavagna e Cavi

Continua a dare i propri frutti l'attività d'indagine degli agenti del Commissariato di Chiavari sui furti commessi ai danni di alcuni stabilimenti balneari di Chiavari, Lavagna e Cavi di Lavagna. Dopo il ritrovamento di una parte del bottino qualche giorno fa, gli agenti hanno recuperato altri oggetti durante un'irruzione notturna in un casolare sulle alture di Lavagna, arrivando a denunciare due persone, un marocchino e un italiano, per furto aggravato in concorso. E' finito invece in carcere un cittadino albanese, accusato di furto aggravato e ricettazione, dopo che gli agenti gli hanno trovato in casa numerosi oggetti rubati. Come se non bastasse l'uomo era a bordo dell'auto utilizzata per i furti, risultata poi essere stata rubata.
Proprio dall'auto rubata aveva avuto inizio l'indagine. Era stata vista nei pressi del Tennis Club di Chiavari proprio nelle ore in cui erano stati commessi i furti e, dopo la perquisizione a casa dell'albanese, erano saltati fuori molti dei beni trafugati proprio al Tennis Club, oltre a numerosi televisori, bottiglie di alcolici e capi d'abbigliamento.
Procedendo a ritroso, gli agenti hanno ricostruito la mappa degli esercizi colpiti dai tre uomini, che in tutto avevano "visitato" 16 attività.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, caso Gambino, ex comandante vigili: "Nessun dossieraggio"
19/06/2025
di R.P.

Istat, Liguria tocca nuovo primato di vecchiaia: 276 anziani ogni 100 giovani
19/06/2025
di steris


Genova: torna libera Waszp, la tartaruga marina salvata e curata all'Acquario
19/06/2025
di Stefano Rissetto

Genova: Boccadasse, i frati francescani lasciano la chiesa di Sant'Antonio dopo 130 anni
19/06/2025
di Stefano Rissetto

Maturità, seconda prova: Cicerone al classico, Cartesio allo scientifico, Battiato-Sgalambro all'artistico
19/06/2025
di Stefano Rissetto