Fercargo: Pessano nuovo presidente
di Redazione
Appello al Governo, misure urgenti per sostegno al settore

Cambio ai vertici di Fercargo, l’associazione ferroviaria del trasporto merci che dal 2009 riunisce le imprese che supportano la liberalizzazione del settore.
Luigi Legnani lascia il posto a Mauro Pessano che entrerà in carica come nuovo presidente, a partire dal mese di aprile, sia dell’Associazione che della Confederazione Fercargo alla quale aderiscono le associazioni Fercargo Manovra, Fercargo Terminal e Assorotabili.
Rinnovato anche il comitato esecutivo: i nuovi componenti sono Maurizio Cociancich (Adriafer), Giacomo Di Patrizi (Compagnia Ferroviaria Italiana), Guido Porta (Fuori Muro/InRail), Marco Terranova (Sbb Cargo Italia) e Emanuele Vender (DB Cargo Italia).
L’associazione coglie l’occasione per rivolgere un appello al Governo affinché preveda delle misure urgenti per il settore che vive un momento di grandi difficoltà “è in atto da due anni uno shift modale inverso, cioè oggi viene premiato più il trasporto su gomma che su ferro, cosa che è in evidente contrasto con quanto stabilito dal Green Deal. A questo vanno aggiunti l’ammodernamento delle opere infrastrutturali sui cui pesano i cantieri ancora aperti, il problema dei valichi alpini e la recente crisi del Mar Rosso che sta causando un collasso nel nostro cargo ferroviario. L’incremento dei costi delle merci e l’allungamento dei tempi di consegna gravano enormemente nella gestione della logistica ferroviaria. Noi continueremo a lavorare per l’ultimo miglio e la digitalizzazione, elementi fondamentali per lo sviluppo della competitività del trasporto ferroviario merci su ferro. Ma contiamo – conclude Fercargo – nel buon senso della politica”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Dazi americani rischiano di aumentare i costi dello shipping fino a 52 miliardi di dollari
03/04/2025
di Redazione

La Dolce Vita Orient Express debutta a Roma: il nuovo treno di lusso Made in Italy
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti

GNV sbarca in Algeria: nuove rotte tra Sète e Algeri-Bejaia
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Knorr-Bremse fornirà sistemi frenanti e accoppiatori per i nuovi treni S-Bahn di Monaco
02/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Fratelli Cosulich avvia la costruzione della “Anna Cosulich”, nuova nave per il trasporto di metanolo
02/04/2025
di Carlotta Nicoletti