Dichiarazione europea per la sostenibilità: Roma firma l’impegno per un trasporto pubblico più accessibile e attrattivo
di Carlotta Nicoletti
A Barcellona, le città europee riaffermano l’impegno a rendere il trasporto pubblico sostenibile, inclusivo e sicuro per tutti i cittadini

I rappresentanti delle principali città europee, tra cui Roma, hanno firmato a Barcellona una dichiarazione per rafforzare sostenibilità e accessibilità del trasporto pubblico, puntando a modelli di mobilità urbana inclusivi e vivibili secondo quanto riporta Ferpress.
L’assessore alla Mobilità di Roma, Eugenio Patanè, ha annunciato che la firma della Dichiarazione di Barcellona impegna le città a un futuro di mobilità sostenibile e attrattiva, fondamentale per il benessere cittadino. “Il futuro della mobilità urbana – ha dichiarato Patanè – dipende da azioni coordinate a ogni livello, affinché il trasporto pubblico diventi il pilastro delle città sostenibili e inclusive.”
Roma ha posto l’accento sull’accessibilità del trasporto pubblico, con l’obiettivo di garantire servizi inclusivi per tutte le fasce di età, reddito e provenienza. L’impegno romano si riflette in iniziative come il progetto Tap&Go, che permette il pagamento rapido tramite carta di credito sui mezzi pubblici, e la sperimentazione della Mobility as a Service (MaaS) per un’integrazione più ampia dei servizi di mobilità.
Tra le novità presentate, Roma installerà 400 pensiline “touch” alle fermate, dotate di touchscreen per la visualizzazione degli orari e altre informazioni interattive. Inoltre, nuovi autobus con sistemi di trasporto intelligente (ITS) potenzieranno la sicurezza a bordo, migliorando le condizioni per passeggeri e operatori.
La Dichiarazione di Barcellona, sostenuta dalle città e dai rappresentanti del trasporto pubblico, esorta i governi nazionali ed europei a supportare questo piano di sviluppo per una mobilità più equa e sostenibile.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Aeroporto dell’Umbria, boom di traffico: +23% nei primi tre mesi del 2025
12/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Xi Jinping alza i dazi al 125% e tende la mano all’Europa contro gli USA
12/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Michele Budetta è il nuovo CEO di RINA Consulting, guiderà la crescita internazionale del gruppo
12/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Rixi risponde al Pd sulla nomina del porto, nessuna poltrona da spartire
12/04/2025
di M.C.

Paita sul nuovo presidente del porto: "Uomo competente, lavori in autonomia"
12/04/2025
di M.C.

Trump ridimensiona le tasse portuali per le navi cinesi dopo le proteste degli industriali
11/04/2025
di Carlotta Nicoletti