Balearia e Axpo riforniscono due traghetti con bioGNL: primi bunkeraggi in Spagna
di Carlotta Nicoletti
Le forniture effettuate dai terminal Enagás di Huelva e Barcellona segnano un passo avanti nella decarbonizzazione del trasporto marittimo europeo

Balearia e Axpo hanno completato le prime forniture di bioGNL (gas naturale liquefatto di origine biologica) ai traghetti della compagnia spagnola (Foto: https://www.balearia.com/it). Il bunkeraggio è avvenuto nei terminal Enagás di Huelva e Barcellona, grazie alla recente attivazione del servizio di fornitura di biogas in questi impianti. L’iniziativa si inserisce negli obiettivi di decarbonizzazione dell’Unione Europea e punta a ridurre l’impatto ambientale del trasporto marittimo.
Operazioni concluse – Lunedì il terminal di Huelva ha rifornito il porto di Malaga, dove il traghetto Rusadir collega la città con Melilla. Ieri invece, il terminal di Barcellona ha alimentato con bioGNL il traghetto veloce Margarita Salas, impegnato sulle rotte per Maiorca e Minorca. Il combustibile fornito da Axpo è certificato per la sostenibilità e viene trattato in forma liquida dopo essere stato immesso nella rete del gas sotto forma di biometano.
Corridoi verdi – L’operazione dimostra la fattibilità di corridoi marittimi a zero emissioni tra i porti europei e, in futuro, anche tra continenti, come nel caso della rotta del Mare di Alboran. “Queste forniture rappresentano un altro passo verso il nostro obiettivo di ridurre l’impronta di carbonio”, ha dichiarato Georges Bassoul, direttore generale di Balearia.
Tecnologie sostenibili – Balearia ha investito nella motorizzazione dual-fuel, che permette l’uso di biometano al 100% e miscele con idrogeno verde fino al 25%. Attualmente, la flotta comprende 11 navi con doppia alimentazione e due unità a propulsione elettrica.
L’impegno di Axpo – Axpo, primo operatore a commercializzare biometano in Spagna dal 2015, rafforza il suo ruolo nel settore. “Questo traguardo dimostra il nostro impegno nella decarbonizzazione del trasporto marittimo”, ha sottolineato Jacobo Canseco, direttore Energia Verde di Axpo Iberia.
Fonti rinnovabili – Il biometano utilizzato per queste forniture proviene dal trattamento di rifiuti agricoli e organici, tra cui letame bovino e scarti alimentari. L’iniziativa contribuisce agli obiettivi UE per il 2030 nel settore della transizione energetica.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Marina Genova cresce: più sostenibilità e servizi per la grande nautica
17/03/2025
di Carlotta Nicoletti

LetExpo 2025: UIR propone un tavolo permanente per il rilancio dell’intermodalità
17/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, confermato lo stop dal 31 marzo al 4 aprile: protestano le imprese
17/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Federagenti: Pessina, serve attrarre la grande finanza per rilanciare porti, logistica e infrastrutture
17/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Busitalia investe 44 milioni: in arrivo 111 nuovi autobus e più collegamenti per il turismo
17/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Tarros inaugura un nuovo collegamento marittimo tra Italia e Spagna
17/03/2025
di Carlotta Nicoletti