A Santa Margherita Ligure parte la Campagna 2025 di Nave Italia con tre giorni di eventi
di M.C.
Presentazioni, visite a bordo e un’asta benefica per l’avvio della stagione del brigantino più inclusivo del Mediterraneo promosso da Fondazione e Marina Militare

Sarà Santa Margherita Ligure, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, a ospitare la presentazione ufficiale della Campagna 2025 di Nave Italia, il brigantino a vela della Fondazione Tender To Nave Italia ETS, realizzata in collaborazione con la Marina Militare. Tre giorni di eventi pubblici e istituzionali segneranno anche il passaggio storico della proprietà dell’imbarcazione alla Fondazione, pur continuando a battere bandiera militare.
Appuntamento simbolico – La manifestazione si svolge in coincidenza con la Giornata del Mare e segna l’inizio della diciottesima stagione del progetto. La cerimonia di apertura vedrà il coinvolgimento di scuole, associazioni, istituzioni civili e militari, con l’obiettivo di promuovere la forza educativa del mare come strumento di inclusione.
Attività per le scuole – La prima giornata, venerdì 11 aprile, sarà dedicata agli studenti dell’Istituto Comprensivo di Santa Margherita Ligure, che visiteranno la nave ormeggiata nel porto turistico per una mattinata di educazione civica, conoscenza dell’equipaggio e scoperta della vita a bordo.
Cerimonia ufficiale – Sabato 12 aprile, alle ore 10:30, si terrà la presentazione della Campagna 2025. Dopo l’incontro con i ragazzi della Fondazione Aut-Aut di La Spezia, interverranno numerose autorità: l’Ammiraglio di Squadra Antonio Natale, il presidente della Regione Liguria Marco Bucci, il sindaco Guglielmo Caversazio, il presidente della Fondazione Marco Tronchetti Provera e il direttore scientifico Paolo Cornaglia Ferraris. In programma la benedizione della nave e la presentazione dei venti progetti previsti per il nuovo anno.
Asta benefica – Nel pomeriggio, a Villa Durazzo, è prevista un’asta di beneficenza a invito con oggetti e memorabilia donati da sportivi e aziende, tra cui la racchetta firmata di Jannik Sinner, un ruotino da Formula 1 di Pirelli, palloni autografati da Pro Recco, Genoa, Sampdoria e Spezia. I fondi raccolti saranno destinati a sostenere le attività educative della Fondazione.
Visite a bordo – Domenica 13 aprile, Nave Italia sarà aperta al pubblico per visite gratuite dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.30. I cittadini potranno conoscere il progetto, incontrare l’equipaggio e scoprire il metodo che ha reso questa iniziativa un punto di riferimento per l’inclusione attraverso il mare. Le prenotazioni sono disponibili sul sito www.naveitalia.org.
La nuova campagna – Il viaggio di Nave Italia partirà ufficialmente il 29 aprile dalla Spezia e si concluderà a ottobre. In programma tappe in numerosi porti italiani e una missione internazionale in Grecia a giugno. Saranno coinvolti oltre 300 beneficiari, accompagnati da più di 100 tra educatori, sanitari e tecnici. I progetti seguiranno il “Metodo Nave Italia”, articolato in preparazione, navigazione e consolidamento.
Il metodo educativo – Fondazione Tender To Nave Italia ETS, fondata nel 2007, ha accolto a bordo 7.867 partecipanti e realizzato 371 progetti educativi e riabilitativi. I destinatari sono persone con disabilità fisiche e mentali, disagio sociale o psichico, che attraverso la vita di bordo e il lavoro in equipaggio riconquistano fiducia, capacità e autonomia, superando il pregiudizio e l’isolamento. L’iniziativa ha ottenuto nel 2023 l’Adesione del Presidente della Repubblica.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Genova saluta Mattarella con calore: "Un orgoglio per l'Italia, ci rappresenta con energia e voglia unica"
25/04/2025
di Anna Li Vigni

La storia del comandante nazista a Genova che disobbedì a Hitler, i discendenti: “I partigiani gli salvarono la vita”
25/04/2025
di Riccardo Olivieri

25 aprile, Genova: corteo per le vie del centro, conclusione a Matteotti
25/04/2025
di F.S.


25 aprile, il racconto del partigiano Ezio Vallerio: “Ci hanno rubato l’infanzia, fate in modo che non vi rubino la vita”
25/04/2025
di Riccardo Olivieri

Euroflora, il 26 aprile giornata clou tra arte botanica, incontri e spettacoli
25/04/2025
di Carlotta Nicoletti