Regno Unito, la maggior parte dei consumatori sa riconoscere i simboli del riciclo

di Andy Woodrook

1 min, 54 sec

Una ricerca rivela che oltre l’85% dei cittadini sa interpretare correttamente sei simboli su sette presenti sugli imballaggi

Regno Unito, la maggior parte dei consumatori sa riconoscere i simboli del riciclo

Oltre l’85% dei consumatori britannici riconosce correttamente i simboli più comuni legati al riciclo degli imballaggi, ma uno di essi rimane ampiamente sconosciuto: solo il 12% ne comprende il significato, secondo un sondaggio condotto dal rivenditore online Plasticsheetsshop.

Simboli riciclo – Secondo l’indagine, sei su sette simboli di riciclo presenti sulle confezioni vengono compresi dalla maggior parte delle persone. In cima alla lista, con il 98% di riconoscimento, figura il simbolo che invita a gettare l’imballaggio nel cestino dei rifiuti. Seguono il simbolo che vieta lo smaltimento nel cestino, riconosciuto dal 96%, e la tradizionale icona a tre frecce “Mobius strip”, correttamente identificata dal 94% degli intervistati.

Materiali specifici – Il simbolo che indica la riciclabilità delle lattine in alluminio è noto al 95% dei partecipanti, mentre quello relativo alle bottiglie e ai barattoli di vetro scende all’86%. Un simbolo che segnala la conformità alle normative europee in materia di salute, sicurezza e ambiente è riconosciuto dal 90% degli utenti.

Simbolo meno noto – Solo il 12% degli intervistati riconosce il simbolo che indica che l’azienda ha versato un contributo economico a un sistema di responsabilità estesa del produttore (EPR). Si tratta dell’icona meno compresa, nonostante la sua rilevanza nella filiera del recupero degli imballaggi.

Comportamenti – Quando non sono sicuri del bidone da utilizzare, il 58% dei cittadini afferma di affidarsi all’intuito. Il 21% getta direttamente il rifiuto nell’indifferenziata senza ulteriori verifiche, mentre il 17% consulta linee guida o indicazioni per la raccolta differenziata, secondo quanto riferisce Plasticsheetsshop.

Fasce d’età – I giovani sotto i 25 anni risultano i più preparati nel riconoscimento dei simboli, dichiarando maggiore familiarità con tutti e sette. Al contrario, tra gli over 65, la percentuale di chi comprende tutti i simboli risulta inferiore.

Differenze di genere – Il 75% delle donne intervistate attribuisce una grande importanza alla chiarezza dei simboli di riciclo, mentre tra gli uomini questa percentuale si ferma al 63%.

Aspettative – “Un consistente 69% degli intervistati ritiene che informazioni più chiare renderebbero la separazione dei rifiuti molto più semplice”, sottolinea Plasticsheetsshop. I dati indicano una consapevolezza diffusa sull’utilità dei simboli, ma anche la necessità di un miglioramento nella comunicazione grafica per favorire comportamenti corretti nella raccolta.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.