Energia: rinnovabili crescono, ma decarbonizzazione va a rilento
di Stefano Rissetto
Questi dati emergono dall'analisi di Enea sul sistema energetico nazionale relativa al terzo trimestre del 2024
La produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia continua a crescere, con un incremento dell'8%, mentre i consumi di energia finale aumentano del 2%. Tuttavia, le emissioni di CO2 registrano una significativa riduzione più contenuta, con un calo dell'1%, rispetto al -7% del primo semestre. Questi dati emergono dall'analisi di Enea sul sistema energetico nazionale relativa al terzo trimestre del 2024, che evidenzia anche un peggioramento dell'indice Ispred, che misura la sicurezza energetica, i prezzi e la decarbonizzazione. Questo indice ha raggiunto i valori più bassi dalla sua creazione, a causa del rallentamento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030.
Il quadro complessivo, che comprende consumi, trasporti, emissioni e industria, mostra una ripresa dei consumi, soprattutto nel settore dei trasporti (+2%) e in quello civile, dove il forte uso dei climatizzatori durante l'ultima estate ha contribuito a un aumento del 3,5%. Al contrario, i consumi energetici dell'industria sono in calo, registrando una diminuzione del 2,5% rispetto allo stesso periodo del 2023. Questo segna il decimo calo consecutivo, una tendenza influenzata dalla crisi economica in Germania e dai prezzi dell'energia che rimangono elevati e in crescita.
Nonostante alcuni aspetti negativi, il settore delle energie rinnovabili mostra segnali positivi, con una crescita dell'8% nel trimestre, anche se inferiore al +25% registrato nella prima metà dell'anno.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Europa, rinnovabili in crescita triplicata entro il 2050 secondo Aurora Energy Research
14/01/2025
di Simone Galdi
Sardegna, verdetto della Consulta su moratoria eolico entro trenta giorni
14/01/2025
di Sagal
Energia eolica in Europa, obiettivi 2030 a rischio per ritardi e ostacoli
13/01/2025
di Simone Galdi
Alteo punta sui Balcani, l'espansione dell'energia green nell'Est Europa
13/01/2025
di Sagal
Genova: accordo tra Erg e Engie per la fornitura di energia eolica
13/01/2025
di Stefano Rissetto