Sciopero bus, treni e traghetti: orari e modalità per Genova e la Liguria
Il 26 luglio stop ai voli, oggi si fermano tutti gli altri. La protesta nazionale contro le politiche del Governo
Bus, treni, camionisti, porto e traghetti. Riguarda anche Genova e la Liguria lo sciopero nazionale dei trasporti indetto da Cgil, Cisl e Uil per denunciare la "mancanza di dialogo col Governo" e, in chiave regionale, i tagli dal fondo nazionale che inciderà per circa 2 milioni. Il 26 luglio sarà invece il solo settore aereo a fermarsi.
Il trasporto pubblico locale si fermerà per 4 ore nella fascia centrale della giornata con modalità diverse da città a città. Otto ore di stop invece per i treni regionali. La situazione più delicata è quella dei traghetti che potrebbero ritardare le partenze di diverse ore. Regolare invece il servizio taxi.
LE MODALITA' SETTORE PER SETTORE
BUS
AMT Genova (compresa la ferrovia Genova - Casella)
- il personale viaggiante si asterrà dal lavoro dalle 11.30 alle 15.30;
- il restante personale (comprese biglietterie, esattoria e AMT Point) si asterrà nella seconda parte del turno.
Il servizio sarà garantito per le persone portatrici di handicap
In occasione dell’ultimo sciopero di 24 ore del 4 aprile 2017, proclamato dalle organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal e UGL FNA, le astensioni dal lavoro dei dipendenti hanno avuto un’incidenza sul servizio programmato pari a: 81.33% nel servizio urbano, 59,09% per gli impianti speciali, 100% nella metropolitana e 62,50% per la Ferrovia Genova - Casella.
ATP Genova
- Personale viaggiante: dalle ore 10.30 alle ore 14.30
- Personale addetto alle biglietterie: dalle ore 10.30 alle ore 14.00.
Il servizio pertanto, in detta giornata, potrà non essere garantito dalle ore 10.30 alle ore 14.30.
TPL Linea Srl – Savona
- Personale viaggiante e graduato dalle ore 10.15 alle ore 14.15
- Restante personale, le ultime 2 ore del turno
- Personale esentato come da accordi aziendali vigenti
RT Spa – Imperia e RTL Srl
- Personale viaggiante e graduato dalle ore 11.00 alle ore 15.00
- Restante personale, le ultime due ore del turno mattinale, le prime due ore del turno pomeridiano
- Personale esentato come da accordi aziendali vigenti
ATC Esercizio Spa - La Spezia, SEAL Srl - Borghetto Vara (SP) e Cooperativa Manario (Riomaggiore)
- Personale viaggiante e graduato dalle ore 11.00 alle ore 15.00
- Biglietterie dalle ore 11.00 alle ore 15.00
- Restante personale, le ultime quattro ore del turno
- Personale esentato come da accordi aziendali vigenti
TRENI
Treni regionali: sciopero dalle ore 9 alle ore 17, servizi minimi garantiti per le lunghe percorrenze.
SETTORE MARITTIMO
Collegamenti ISOLE MAGGIORI:
- Personale amministrativo: intero turno
- Personale viaggiante: da mezz'ora prima delle partenze del 24 luglio 2019, dalle 00.00 alle 24.00 del 24 luglio 2019 con esclusione delle linee/servizi essenziali come individuate dalla legge 146/1990
Servizi tecnico-nautici (Rimorchio portuale, Ormeggio, Battellaggio e Pilotaggio): astensione dell'intero turno per un massimo di 12 ore, del giorno 24 Luglio.
PORTI
24 ore dalla mezzanotte del 23 e sino alla mezzanotte del 24.
Lavoratori Porti dipendenti/soci delle imprese artt. 16, 17 e 18 Legge 84/94, dipendenti Autorità di Sistema Portuale intera prestazione giornaliera; lavoratori Guardie ai Fuochi, Ormeggiatori e barcaioli intera prestazione giornaliera fino ad un massimo di 12 ore.
TRASPORTO MERCI E LOGISTICA
Sciopero di 4 ore per le aziende che effettuano anche indirettamente servizi pubblici essenziali.
Sciopero articolato secondo le modalità definite a livello territoriale per tutte le altre aziende.
AUTOSTRADE
Tutto il personale intero turno
Personale turnista dalle 6 del 24 sino alle 6 del 25 luglio
CONCESSIONARIE DI AUTOSTRADE E TRAFORI
Personale sottoposto alla legge 146/90 ultime 4 ore del turno, restante personale intero turno/prestazione
AUTOSCUOLE
Intero turno/prestazione
AUTONOLEGGIO
Personale sottoposto alla legge 146/90 ultime 4 ore del turno, restante personale intero turno/prestazione